!
You are using a non-supported browser
Your browser version is not optimised for Toluna, we recommend that you install the latest version
Upgrade

M.F.C.
No non siamo per niente pronti ! Penso che non deve essere pronto solo il consumatore a scegliere prodotti "Zero rifiuti", soprattutto le aziende devono offrire un'alternativa accattivante ad un buon prezzo.... A Roma non riusciamo neanche a fare la raccolta differenziata figuriamoci la zero rifiuti!!
marantega veneziana
I giovani non hanno vissuto la " gioia " che noi, da piccoli raccoglievamo bottigliette di vetro o di plastica per portarle in supermercato ed avere in cambio qualche monetina. E poi con quelle monetine ci fiondavamo dentro all'edicola che ( al'epoca ) teneva dei grandi vasi di vetro o di plastica, pieni di caramelle e gomme e altri dolcetti .... e noi, bambini, ci sentivamo grandi affaristi, comprando - all'insaputa dei nostri genitori - una caramella verde, 2 rosse, una gialla, e poi una gomma, una fragolona ...ecc. ....Anche oggi, potrebbe diventare un gioco per i nostri figli, e al tempo stesso un insegnamento. Però noi siamo alla base, e poi, ci dev'essere un'adeguata raccolta differenziata, un'adeguato smistamento, e un corretto riutilizzo del raccolto. Ma anche da parte di chi ci governa, una più attenta "sintonia" con la gente comune. Faccio un'esempio : i sacchetti di plastica per la frutta e verdura ..... Una volta il fruttivendolo pesava la merce sulla bilancia e poi te la versava direttamente nella tua borsa di cotone intrecciato. Perchè oggi non si può? Perchè non posso pesare le mele, le melanzane o quant'altro e poi mettere il tutto nella mia borsa? Porto alla cassa i relativi scontrini e una volta a casa lavo la mia borsa ed è pronta x la spesa successiva. Ma questo non è possibile .... Perchè? Alle volte le soluzioni sono semplici, ma manca una buona dose di buonsenso!!!
AdrianaGV
Per chincome me da ormai 15 anni usufruisce di una raccolta porta a porta non sarà un grande problema, perché sono abituata a differenziare. Purtroppo troppa gente non fa neppure quella normale. E troppi comuni sono ancora molto arretrati nella raccolta differenziata
silver78
Secondo me la raccolta differenziata fatta per bene, magari con qualche incentivo è la soluzione migliore. Poi sta alle ditte specializzate utilizzare i rifiuti come risorse per produrre altro.
lollopaha
L'idea è interessante (e per esempio per le bottiglie di vetro o pòastica sarebbe fantastico MA da riciclare, no riusare) tuttavia la questione della sicurezza e dell'igiene è prioritaria e assolutamente più importante della questione rifiuti (poichè basta buttare le cose correttamente, non è che la plastica compare magicamente in mare, se si trova un nuovo materiale bio o eco e lo si butta in mare cambia ben poco)
Andreina87
se ti pagassero per rendere vetro e alluminio e plastica e carta come fanno in thailandia che il comune/città paga il cittadino per raccogliere a casa sua e per il paese/città carta e vetro e plastica e alluminio e così il cittadino venendo pagato x la merce (carta e vetro e alluminio e plastica usati e vuoti) è incentivato a fare alla perfezone la raccolta differenziata (che io ne + ne meno la faccio già giusta ma non tutti siccome pagano x lo sporco tanti pensano ke si arrangino a farlo loro e io non la penso così ma alcuni mi hanno detto così dopo ke io gli avevo detto di non buttare la plastica nell'indiferenziato) e anche se vengono pagati poco un tot di decine di centesimi ogni kg le strade non hanno spazzatura dove sono stata io e la gente è contenta di tenere pulito xkè prende qualche soldino....se facessero così anke qui sarebbe molto + pulita tutta l'italia,o almeno come in europa con i supermercati che ti pagano in buoni o soldi x avere indietro vetro e plastica ecc per poche decine di centesimi ogni vuoto e poi ricompri i prodotti e ricominci ma tenendo a mano qualche soldo le persone in tante lo fanno di sicuro sia x il pianeta ke x recuperare qualche soldo da spendere nella spesa o altro
Andreina87
io credo che il grande problema sia l'igene e la sterilizzazione che non si sà se è fatta ed efficace al 100% sempre e per ogni prodotto ma oltre a questo anche il fatto di dover tenere via i vuoti e doverli riportare e poi li si deve riportare dove li si ha comprati e il prezzo sarebbe superiore o inferiore? credo inferiore....per la frutta e verdura per tante cose già ora si potrebbe passare dalla plastica normale a quella biodegradabile o al cartone/carta e ai sacchetti che si portano da casa gratis per metterci la frutta/verdura da pesare invece che anni fa che c'erano i sacchetti di plastica normali GRATIS e ora ci sono quelli che si rompono subito e li paghi 0,01 € per ogni sacchetto.....io darei la possibilità a chi vuole di utilizzare i propri sacchetti che si portano da casa almeno x la frutta e verdura che si consuma esclusivamente cotta e/o che si deve sbucciare x cosumarla
renedrive
La domanda "Pensate che una soluzione di questo tipo può funzionare su larga scala?" è solo parte della questione. In se è ovvio che una soluzione simile funziona anche perché da molto tempo, decenni, è la soluzione utilizzata dal movimento rifiuti zero. La domanda invece da porsi dovrebbe essere se un sistema così funzionale e funzionante possa essere adottato? La risposta stando alle statistiche dovrebbe essere un bel no. Le statistiche dicono che: - le persone in gran parte non si occupano della propria salute, lasciano fare ai dottori "dopo" essersi ammalati - le persone non sono informate sullo stato di salute dell'habitat che le ospita - le persone sono convinte che nulla si possa fare per cambiare l'andamento dell'inquinamento - le persone tendono a non voler cambiare abitudini se in generale pensano di non avere troppi problemi, salute compresa, il famoso "se le cose vanno lasciale andare" Quindi direi che per poter far capitare qualcosa che allevi un pochino la pressione umana sull'equilibrio dell'habitat terrestre l'unico sistema è la cultura, l'informazione, nient'altro può funzionare.You’re almost there
In order to create content on the community
Verify your Email / resend
No thanks, I’m just looking
Your Facebook token has expired, you need to reconnect your Toluna account with Facebook or disconnect the two accounts for now.
Log in to Toluna or
Facebook Login
Facebook Connect(Not me)
Please enter correct Toluna credentials.
We have disabled our Facebook login process. Please enter your Facebook email to receive a password creation link.
Please enter a valid Email
elisgianna
si dovrebbe trovare una soluzione "facile" sia da far assimilare alla gente sia che convenga alla gente. Ci sono tante persone che se ne fregano ma see si trova una soluzione in cui la gente "ci guafdagna" qualcosa sicuramente si incentiva a riutilizzare le confezioni. Oppure nei pressi dei supermerca si potrebbero mettere dei cassoni dove butti dentro le bottiglie ed ogni tot di bottiglie o plastica la macchinetta eroga un buono sconto utilizzabile al supermercato.