!
You are using a non-supported browser
Your browser version is not optimised for Toluna, we recommend that you install the latest version
Upgrade

G6887050r68
non sono d'accordo perché non risolverebbe niente piuttosto bisognerebbe che la scuola fosse presa più sul serio, a partire dai presidi spesso mai presenti, i professori che molto spesso mettono l'insegnamento al secondo posto e non da meno, gli stessi genitori che dovrebbero pensare che la scuola è pane per i loro figli e non posteggio.
iamwomaninlove
Non sono d'accordo, e chi vi parla è un'insegnante che ritiene che la scuola dovrebbe pensare più alla qualità che alla quantità. Non deve delegare i genitori o insegnati a pagamento perchè questa è una sconfitta dell'istituzione ma soprattutto dell'insegnante. Colui/lei che insegna deve essere capace di rendere gli allievi autonomi nei loro compiti e nel loro studio, deve saper spiegare nel modo più chiaro possibile ai suoi alunni/e e, perchè no, dare la possibilità a alunni brillanti di diventare tutor per i loro compagni (un compagno che rispiega è meglio dell'insegnante perchè fatto da un pari!). Perciò, poche cose ma fissate bene nelle mente dell'alunno/a.
renedrive
Divertente come trattiamo l'insegnamento come un prodotto venduto a peso. In quest'anno siamo stati un po' leggerini quindi dobbiamo fare di più per arrivare alla quota. Più importanza alla quantità che alla qualità. Non importa se quel poco che è stato studiato sia stato appreso e compreso, l'importante invece e che tutto venga studiato. Spero che prima o poi l'umanità si svegli e si evolva e cominci magari ad utilizzare l'istituto scolastico per creare una umanità migliore e non migliori consumatori.
achilledirocco
Non sono d'accordo,a meno che non mi si ridimostri che aumentando la durata dell'anno scolastico ci sia un miglioramento nell'apprendimento degli alunni.
Nonsochenomemettere
Recupero durante l'anno con qualche pomeriggio piuttosto che riempirli di compiti spesso neanche spiegati delegando a genitori o prof di sostegno a pagamento.
davisi13
scommetto che ora i sindacati diranno che si deve valutare alunno per alunno...cmq non sono d'accordo...
O3881195i38
Aumentare? E di quanto? 1 mese? 2 mesi? Per sempre? No perchè innanzitutto non si può recuperare un anno in 1 mese e nemmeno in 2 mesi, e poi sappiamo come accade in Italia, le regole non sono mai momentanee, il recupero si trasformerà in recupero eterno!You’re almost there
In order to create content on the community
Verify your Email / resend
No thanks, I’m just looking
Your Facebook token has expired, you need to reconnect your Toluna account with Facebook or disconnect the two accounts for now.
Log in to Toluna or
Facebook Login
Facebook Connect(Not me)
Please enter correct Toluna credentials.
We have disabled our Facebook login process. Please enter your Facebook email to receive a password creation link.
Please enter a valid Email
AdrianaGV
Semmai questo discorso sarebbe stato utile qualche anno fa,